Comunicati stampa
18/03/2019
Convegno Welfare Aziendale

GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO SUL WELFARE AZIENDALE: BCC FANO SI CONFERMA PARTNER DI FIDUCIA DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO

Fano, 18 marzo 2019 - Sala strapiena e profonda attenzione da parte del pubblico hanno caratterizzato il convegno promosso da BCC Fano: è la dimostrazione del forte interesse per il tema del Welfare aziendale e della fiducia che le imprese del territorio ripongono nell’istituto di credito come partner per la loro crescita.

Relatori chiari e competenti e una scaletta di argomenti coerente e ben costruita sono stati ingredienti fondamentali per il successo del convegno.

Si è infatti passati da un quadro teorico e normativo a casi concreti di aziende di successo del nostro territorio che hanno testimoniato i vantaggi e i benefici ottenuti grazie all’adozione di un piano di welfare aziendale.

In apertura del pomeriggio di lavoro, Roberto Vinciarelli, esperto di welfare aziendale e analista normativo, ha approfondito vantaggi, aspetti normativi e tipologie di spesa, con una attenzione particolare alla differenza tra le 2 forme di welfare caratterizzate da 2 diverse fonti di attivazione: welfare puro con regolamento aziendale e welfare da conversione del premio di risultato.

La parola è passata poi a Francesco Natalini, consulente del lavoro e commercialista che fa parte della commissione lavoro del Senato che sta studiando l’introduzione del salario minimo. Nel suo intervento, molto apprezzato per la chiarezza e la simpatia con cui ha affrontato temi decisamente impegnativi, ha riassunto i diversi passaggi che deve compiere un’azienda per adottare un piando di welfare e si è focalizzato sull’analisi dei fringe benefits che l’azienda può erogare al dipendente sotto forma di welfare.

Paolo Giacometti, general manager Welfarebit srl, ha poi mostrato al pubblico il funzionamento semplice e immediato della piattaforma necessaria per gestire un piano di welfare aziendale. Ha evidenziato i punti di forza offerti dalla piattaforma Welfarebit scelta da BCC Fano, in particolare la possibilità per il dipendente di spendere il benefit anche presso i fornitori abituali e locali attraverso l’opzione “on demand”.

La parola è poi passata a Enrico Maria Renier ed Eros Manocchi dello Studio Renier e Associati, che hanno dimostrato come l’adozione di un piano di welfare aziendale sia una leva competitiva non solo per le grandi aziende ma anche per le PMI, apportando vantaggi in termini di condivisione degli obiettivi aziendali, stimolo alla crescita professionale dei dipendenti e fidelizzazione delle maestranze (con eliminazione dei costi di turn over).

Grande interesse hanno infine destato i due casi aziendali introdotti al pubblico dall’avvocato Stefano Clini, responsabile risorse umane di Confindustria Marche Nord.

Lorenzo Caldari, responsabile risorse umane di Benelli, ha presentato i diversi step che hanno portato Benelli alla adozione di un piano di Welfare puro, analizzando il modo in cui l’azienda ha affrontato insieme ai dipendenti le diverse fasi del processo e i soddisfacenti risultati ottenuti.

Loriano Rossetti, direttore amministrativo Schnell, ha presentato invece le motivazioni che hanno portato la sua azienda ad attivare il welfare aziendale come conversione del premio di produzione.

Entrambi hanno testimoniato ai presenti in sala come la scelta effettuata abbia portato doppia soddisfazione all’imprenditore e ai dipendenti, con un ritorno sia sul benessere diffuso che sulla produttività dell’azienda.

E la Banca di Credito Cooperativo di Fano è pronta ad offrire il sostegno, la consulenza e gli strumenti necessari a tutte le aziende che decideranno di cogliere questa interessante opportunità.

Per approfondire l’argomento è sufficiente scrivere a welfare@fano.bcc.it oppure contattare il numero 0721.851201.

Link rapidi mobile